2014-2017
CALENDARIO INIZIATIVE:
Convegno internazionale
Living Together on this Earth: Eco-sustainable Narratives and Environmental Concerns in English Literature/s
19-21 Aprile 2017 ore 9.30
Sala Gusmani, Palazzo Antonini, Università di Udine

Opera realizzata dal maestro Toni Zanussi – Tarcento (UD)
Convegno internazionale
La vera ricchezza delle nazioni: cultura e valori dell’economia di cura
The Real Wealth of Nations: Culture and Values of a Caring Economy
Venerdì 15 aprile 2016 ore 10
Sala Gusmani, Palazzo Antonini, Università di Udine
La vera ricchezza delle nazioni – Pubblicazione
__________________________________________
Iniziativa CEC: Rassegna film in lingua originale Sounds Good!
L’Arte ai confini del conflitto — Margini dell’umanità 2014
Il comune di Trivignano Udinese offre la possibilità di un tirocinio formativo in relazione al convegno L’arte ai confini del conflitto – Sabato 3 Maggio, Villa Elodia, Trivignano Udinese, inizio 10.30, scarica il programma in pdf.
All’interno del programma Vicino/Lontano 2014 si terrà l’incontro Margini dell’umanità. Animalità e ontologia sociale con Leonardo Caffo, Tiziana Pers, Valentina Sonzogni e Sabrina Tonutti — Giovedi 15 Maggio ore 17.00 Università degli Studi di Udine, Palazzo Antonini, Sala Convegni.
Leonardo Caffo introduce i temi affrontati nella sua ultima pubblicazione Margini dell’umanità, edita dalla Casa Editrice Mimesis di Udine, con alcune opere dell’artista visiva Tiziana Pers.
Cosa c’è ai margini dell’umanità? Del corpo e degli animali.
Che rapporto esiste tra la costruzione delle nostre società e la costruzione del concetto di “umanità” in opposizione, e dunque per negazione, a quello di “animalità”? La questione animale non è tanto, o soltanto, quella dei “diritti animali” quanto, piuttosto, quella dell’animalità dell’umano e dell’idea di mondo che potrebbe derivare contrastando radicalmente l’opposizione “noi/loro” che caratterizza la presunta superiorità di Homo Sapiens.
a cura di: ALL Associazione Laureati in Lingue dell’Università di Udine, LAV Lega Anti Vivisezione Onlus Udine
con la collaborazione di:a.p.s. East Village,Animot rivista di filosofia dell’animalità, blog Gallinae in fabula
Leonardo Caffo, filosofo, lavora presso il centro di ricerca Labont: laboratorio di ontologia dell’Università di Torino, Associate Fellows dell’Oxford Centre for Animal Ethics, è autore del manifesto antispecista Il maiale non fa la rivoluzione (Sonda, 2013) e Un’arte per l’altro: l’animale nell’arte e nella filosofia (con Sonzogni, Graphe, 2014).
Tiziana Pers, artista, PhD Scienze Letterarie. Ha esposto in numerose istituzioni, tra cui Novosibirsk State Art Museum, Palais De Tokyo, Parigi, Museo MADRE, Napoli, Public Library, Miami. E’ fondatrice della RAVE Residency e direttore artistico del festival del biocentrismo Gaia@menTe.
Valentina Sonzogni, PhD, storica dell’architettura e dell’arte, ha lavorato presso numerose istituzioni internazionali, tra queste Kiesler Foundation, Vienna, The Guggenheim Foundation, NY. Dal 2008 lavora presso il Castello di Rivoli- Museo d’Arte Contemporanea di Torino. Autrice con Caffo di Un’arte per l’altro: l’animale nell’arte e nella filosofia (Graphe, 2014).
Sabrina Tonutti, docente di Antropologia culturale all’Università degli studi di Udine, si occupa dello studio del rapporto fra umani e altri animali e di vegetarismo, ed è Fellow dell’Oxford Centre for Animal Ethics. Tra le altre pubblicazioni: per Forum Editrice Diritti animali. Storia e antropologia di un movimento.