Coming soon
Martedì 28 Marzo 2023
Evento artistico dal titolo “Turner. Linguaggi dell’arte contemporanea in dialogo”, che mette in comunicazione letteratura, danza e arti visive. L’evento sarà occasione per la proiezione per intero del video d’arte “Turner” e la presentazione del progetto di ricerca di Mattia Mantellato, incentrato sulle letterature del mare, e sarà arricchito da una performance di danza contemporanea, liberamente ispirata al video, oltre che dall’intervento degli ospiti elencati nella cartolina. L’appuntamento è per martedì 28 marzo alle ore 18.00 presso l’ex Convento di San Francesco a Pordenone. Ingresso libero.

Iniziative passate
Martedì 7 – Sabato 11 Marzo 2023
Mostra dedicata alle tele dello sciamano amazzonico Francisco Montes, sostenuta da ALL e promossa dal Master Master in Partnership Studies e tradizioni native (MaPS) e dal Partnership Studies Group (PSG) dell’Università degli studi di Udine, in collaborazione con ‘Where the Eagles Fly’. La mostra si terrà in Palazzo Antonini (Udine, via Petracco 8) dal 7 all’11 marzo 2023. L’inaugurazione avverrà il 6 marzo alle 17.30, mentre il 10 marzo alle 17.30 in aula 1 è previsto un evento di presentazione e concerto con Francisco Montes, che canterà i Sacri Icaros amazzonici, e Francesco Benozzo all’arpa bardica e celtica. Ingresso libero.

Venerdì 20 Gennaio 2023
Evento concerto dal titolo “Di terra in terra. Un viaggio lungo i sentieri dell’arpa”, presentato da ALL e PSG (Partnership Studies Group, a cura di Francesco Benozzo, vincitore del Premio internazionale “Poeti dalla frontiera” 2022. L’evento ha avuto luogo Venerdì 20 gennaio 2023 alle ore 18:30, presso l’Ex Convento San Francesco di Pordenone.

Sabato 12 Novembre 2022
Incontro dal titolo “Perché la poesia può salvare il mondo”, presentato da ALL e PSG (Partnership Studies Group), a cura di Francesco Benozzo, vincitore del Premio internazionale “Poeti dalla frontiera” 2022. L’evento, dedicato ai ragazzi della scuola secondaria di secondo grado, ha avuto luogo Sabato 12 novembre 2022dalle 10:30 alle 12:30, presso l’Auditorium Zanon a Udine.

Venerdì 11 Novembre 2022
Evento dal titolo “Tra sogni e rivolte”, presentato da ALL e PSG (Partnership Studies Group), a cura di Francesco Benozzo, vincitore del Premio internazionale “Poeti dalla frontiera” 2022. La lezione ha avuto luogo Venerdì 11 novembre 2022 alle 17:30, presso la Sala Ajace in Piazza Libertà a Udine.

Venerdì 4 Novembre 2022
Presentazione e dibattito a tema “Attiviste e attivisti per i diritti umani in Iran: il movimento “Donna, vita, libertà!””, a cura del Dott. Taher Djafarizad, dell’Associazione Nedaday. L’evento, organizzato dalla Prof.ssa Maria Bortoluzzi, in collaborazione con l’Associazione Laureati/e in lingue e tatiana fund odv, si è tenuto il giorno 4 novembre 2022 dalle ore 10 alle ore 11:30, presso l’Aula 5 di Palazzo Antonini (Via Petracco 8, Udine).

13 Ottobre 2022
Lezione dal titolo “Perché la poesia può salvare il mondo”, presentata da ALL e PSG (Partnership Studies Group), a cura di Francesco Benozzo, vincitore del Premio internazionale “Poeti dalla frontiera” 2022. La lezione ha avuto luogo Giovedì 13 ottobre 2022 dalle 10.30 alle 12:30, presso il Liceo Leopardi Majorana di Pordenone.

1 Luglio 2022
Presentazione del volume Poeti della marea. Canti bardici gallesi dal VI al X secolo (Forum Editrice), a cura di Francesco Benozzo, che in questa occasione ha eseguito alcuni dei canti all’arpa bardica. Mattia Mantellato ha curato un intermezzo di danza, interpretato da Alberta Schenardi. L’evento si è tenuto nel giardino di Palazzo Antonini, a Udine.

23 Maggio 2022
Presentazione del volume Poeti della marea. Canti bardici gallesi dal VI al X secolo (Forum Editrice), a cura di Francesco Benozzo, in occasione del Salone del libro di Torino (sala Friuli Venezia Giulia, padiglione Oval). L’evento ha visto anche la partecipazione di Paolo Bertinetti e Paolo Galloni. Il curatore del libro ha eseguito alcuni dei canti all’arpa bardica.

13 Maggio 2022
Presentazione del volume Poeti della marea. Canti bardici gallesi dal VI al X secolo (Forum Editrice), a cura di Francesco Benozzo, che ha eseguito per l’occasione alcuni dei canti all’arpa bardica. L’evento ha visto l’intervento di Antonella Riem.
La presentazione si è tenuta presso l’Auditorium del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento (Palazzo Paolo Prodi).

11 Maggio 2022
Presentazione del volume Poeti della marea. Canti bardici gallesi dal VI al X secolo (Forum Editrice), a cura di Francesco Benozzo, che ha eseguito per l’occasione alcuni dei canti all’arpa bardica. L’evento ha visto la partecipazione di Luigi Contadini ed Elena Lamberti ed è stato introdotto da Antonella Riem.
La presentazione si è tenuta presso la Sala Convegni in Via Cartoleria, 5, Bologna.

3 Aprile 2022
Messa in onda del docu-film Patriae. Viaç tal Patriarcjât di Aquilee su Rai3 regionale (canale 103) per la giornata della nascita della Patria del Friuli. Trailer del docu-film.
2-3 Aprile 2022
Seminario Poesia Mistica e Miti Antichi, organizzato dal Partnership Studies Group e tenuto dal Prof. Francesco Benozzo in qualità di relatore.
Il seminario si è tenuto in due giornate, la prima presso l’Aula 1 di Palazzo Antonini (Udine) e la seconda presso l’Aula T9 di Palazzo Garzolini Toppo Wassermann (Udine).

29-30 Gennaio 2022
Evento Esperienza Zero presentato dal Master in Partnership Studies e Traduzioni Native e dal Master in Meditazione e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Udine, con la partecipazione di Satyaprem.
L’evento si è tenuto in due giornate sulla piattaforma Microsoft Teams.
