Di seguito è riportata l’informativa prevista dall’art.13 del Regolamento (UE) 679/2016 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) in relazione ai dati personali di cui l’Associazione ALL (Associazione Laureati/e in Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Udine) con sede presso il Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società (DILL) in Udine Via Mantica, 3, entra in possesso in qualità di Titolare del trattamento nell’ambito delle attività associative.
Il trattamento avviene in conformità alle seguenti prescrizioni:
Titolare del Trattamento
Il “Titolare” del trattamento è l’Associazione ALL (Associazione Laureati in Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Udine) con sede presso il Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società (DILL) in Udine Via Mantica, 3, in persona del Presidente pro tempore.
Può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo all’indirizzo sopra riportato o inviando una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: all@uniud.it, indicando nell’oggetto che si tratta di privacy.
Finalità e base giuridica del trattamento2
Finalità perseguita | Base giuridica | Termine di conservazione |
Ammissione ed esclusione dei soci | Contratto (Art. 6 lett. b GDPR) | Conservazione a tempo indeterminato, per quanto necessario alla documentazione del rispetto della normativa vigente |
Gestione dell’attività associativa (convocazioni, assemblee, comunicazioni interne di carattere organizzativo) | Legittimo interesse (Art. 6 lett. f GDPR) | |
Gestione degli indirizzi di posta elettronica dei soci al fine dell’invio di comunicazioni relative ad attività associative. * | Consenso (Art. 6 lett. a GDPR) | |
Realizzazione di materiale multimediale per finalità di informazione, documentazione e promozione dell’Associazione su mass media tradizionali (stampa, radio, TV) e social media (web, social networks) | Consenso (Art. 6 lett. a GDPR) | |
Archiviazione delle opposizioni all’invio di newsletter | Obbligo di legge (Art. 6 lett. c GDPR) | 10 anni |
Trattamento dati personali concernenti gli accessi al sito web da parte degli utenti (es: cookies) | Consenso (Art. 6 lett. a GDPR) | Sessione di navigazione |
*In caso di irraggiungibilità della casella e-mail dell’associato per 3 (tre) invii consecutivi della newsletter, l’Associazione Laureati in Lingue si riserva la facoltà di revocarne l’iscrizione e di sospendere le comunicazioni.
Destinatari dei dati personali
I destinatari dei dati che Lei ci fornirà sono il Titolare e le categorie di persone sottoindicate:
- Dati di contatto (nome, cognome mail, telefono): eventuali partner organizzativi
Trasferimento all’estero
Non applicabile.
ULTERIORI INFORMAZIONI (art. 13 §.2 GDPR)
Periodo di conservazione
La determinazione del periodo di conservazione dei suoi dati personali risponde al principio di necessità del trattamento. I suoi dati personali verranno quindi conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento degli scopi sopra indicati, come sopra indicato.
I suoi dati personali verranno cancellati e distrutti non appena si renderanno superflui in relazione alle finalità di cui sopra.
In caso di irraggiungibilità della casella e-mail dell’associato per 3 (tre) invii consecutivi della newsletter, l’Associazione Laureati in Lingue si riserva la facoltà di revocarne l’iscrizione e di sospendere le comunicazioni.
Diritti dell’interessato
Utilizzando gli indirizzi sopra indicati Lei può esercitare le seguenti facoltà (oltre al diritto alla portabilità ex art. 20 GDPR, non applicabile al presente trattamento):
- Richiedere l’accesso ai suoi dati personali (art. 15 GDPR);
- Richiedere la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti (art. 16 GDPR);
- Richiedere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano (art. 17 GDPR);
- Richiedere la limitazione del trattamento dei dati personali (art. 18 GDPR).
Diritto di revoca del consenso
Nei casi in cui il consenso costituisca la base giuridica per il trattamento di dati personali (art. 6, §. 1, lett. a) e di dati particolari (art. 9, §. 2, lett. a), Lei ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
Diritto di reclamo
Lei ha facoltà di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali quale Autorità di controllo individuata nell’ordinamento italiano (ai sensi dell’art. 77 GDPR e dell’art. 2 bis del D.Lg. 196/2003).
Presupposti e conseguenze del trattamento dei dati personali
Il regime del trattamento dei dati personali si distingue a seconda del tipo di dato personale:
- Dati personali relativi all’iscrizione: la comunicazione dei dati anagrafici (Nome, Cognome) è necessaria per l’iscrizione all’associazione. In mancanza non è possibile ammettere l’iscritto.
- Indirizzo di posta elettronica: la comunicazione dell’indirizzo mail non costituisce un obbligo di matrice legale o contrattuale ma è necessario per ricevere le comunicazioni. In mancanza non è possibile contattare l’iscritto.
- Numero di telefono: la comunicazione del numero di telefono non costituisce un obbligo di matrice legale o contrattuale, ma è necessaria per poter essere contattati. In mancanza non è possibile contattare l’iscritto utilizzando il suo numero.
- Immagine personale: La comunicazione non costituisce un obbligo di matrice legale o contrattuale. In mancanza di consenso l’interessato non può essere ripreso.
Profilazione
I dati personali non sono oggetto di profilazione.
MODALITA’ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
Per esercitare i diritti sopra riportanti potrà rivolgersi al Titolare del trattamento al seguente indirizzo di posta elettronica: all@uniud.it.
Si ricorda che ai sensi dell’art. 14 comma 3 GDPR, il Titolare del trattamento fornisce le informazioni di cui ai paragrafi 1 e 2 dell’art. 14 GDPR:
a) entro un termine ragionevole dall’ottenimento dei dati personali, ma al più tardi entro un mese, in considerazione delle specifiche circostanze in cui i dati personali sono trattati;
b) nel caso in cui i dati personali siano destinati alla comunicazione con l’interessato, al più tardi al momento della prima comunicazione all’interessato; oppure
c) nel caso sia prevista la comunicazione ad altro destinatario, non oltre la prima comunicazione dei dati personali.
AGGIORNAMENTI DELL’INFORMATIVA
La presente Informativa è aggiornata alla data 25/05/2025.